lunedì 3 giugno 2013

Air way bill – Lettera di vettura aerea.


Significato:
Air way bill, nota in italiano con il nome di lettera di vettura aerea è un documento utilizzato tipicamente per il trasporto merci via aerea e viene emessa per le merci che vengono caricate sia a bordo di aerei addetti al trasporto passeggeri che su aerei addetti esclusivamente al trasporto di merci (freighters o all- cargo).
Emissione:
L’emissione avviene ogni qualvolta il trasporto avviene via aerea  per spedire in Italia ,  per spedire in Europa e per spedire nel mondo.
L’apposito formulario  della lettera di vettura aerea viene redatto in triplice copia dal mittente o, per quest’ultimo, dal caricatore . il vettore o corriere espresso una volta presa in consegna la merce completa il documento nelle parti di sua competenza.
Su ognuno dei tre originali viene riportata una indicazione diversa : sul primo è riportata la dicitura “per il vettore” e viene firmata dal mittente, sul secondo viene riportata l’indicazione “per il destinatario” la firma viene apposta dal vettore e dal mittente ed accompagna la merce in spedizione, infine il terzo riporta la dicitura “per il caricatore” firmato dal vettore, il quale, dopo la presa in consegna della merce la consegna al mittente.
Contenuto: 
La lettera di vettura aerea ha un codice standardizzato formato da 3+8 cifre, le prime indicano la il codice della compagnia che la emette, le seconde indicano un numero univoco per la spedizione.
Il formulario deve contenere le seguenti informazioni:
- Nome del vettore .
- Domicilio del vettore .
- Nome del mittente .
- Domicilio del mittente .
- Luogo di destino, se la lettera di vettura è nominativa: nome destinatario e domicilio di quest’ultimo .
- La natura, la qualità e la quantità della merce da trasportare .  
- Il numero dei colli .
- Il peso e le dimensioni . 
- Lo stato apparente degli imballaggi e della merce .
- Il luogo di carico
- La data di carico
- Il prezzo del trasporto .
- La data e il luogo di pagamento . 
- Il soggetto che deve eseguire il trasporto .
- Il prezzo della merce .
- L’ammontare delle spese, se il trasporto viene effettuato in contrassegno .
- Nell’eventualità, il valore dichiarato .
- I documenti che accompagnano la merce consegnati al vettore . 
- La via da seguire e la durata del trasporto .
- Se merci pericolose, l’indicazione di quest’ultime e le specifiche sulla pericolosità delle stesse .
Valore Legale:
L’originale del caricatore, per la legge italiana, è un titolo rappresentativo, il quale, diviene trasmissibile tramite girata e rende disponibile la merce al legittimo possessore. 
La lettera di vettura, secondo gli accordi IATA, è un documento comprovante soltanto l’avvenuta conclusione del contratto di trasporto o di spedizione, le condizioni di trasporto e la presa in carico delle merci da parte del vettore (Compagnia aerea).  Non è un documento rappresentativo.
Per la particolarità del trasporto aereo, allo scalo di arrivo, la compagnia aerea consegna la merce al destinatario che è indicato sulla lettera di vettura senza dover necessariamente presentare il terzo originale.

S.C. Parlacino

Nessun commento:

Posta un commento